Atfiveoclock’s Weblog


Disclaimer
giugno 24, 2008, 9:30 am
Filed under: Our Disclaimer

Atfiveoclock è un blog realizzato da studenti del Politecnico di Milano Facoltà del Design -indirizzo prodotto- pertanto i contenuti sono stati realizzati/pubblicati per soli scopi didattici.

Pertanto non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita’. Non puo’ quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Gli Autori non hanno alcuna responsabilita’ sui contenuti dei siti in collegamento, sulla qualita’ o correttezza dei dati. Essi si riservano la facolta’ di rimuovere le informazioni, fornite da terzi, ritenute offensive o contrarie al buon costume.

Le immagini sono correlate agli argomenti di cui si scrive. Alcune sono provenienti da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Qualora i soggetti proprietari fossero contrari alla pubblicazione non dovranno far altro che segnalarlo in modo da poter procedere ad una rapida eliminazione.

Mail: at5oclock@libero.it



Atfiveoclock’s Identity
giugno 17, 2008, 7:47 am
Filed under: Atfiveoclock's Identity

Uno specchio bifronte permette di riflettere da un lato l’azienda e dall’altro i bisogni e i desideri degli utenti. Questo specchio non riflette in modo chiaro, in quanto riproduce l’immagine in modo alterato. La distorsione enfatizza il nostro approccio al progetto, come veicolo della nostra identità, filtrando le realtà nascenti.

Si è sentita la necessità di concretizzare l’idea di alterazione, in un oggetto che esplicasse la fusione che si crea tra studio, azienda e utenti ma che al contempo mantenesse la propria soggettività iniziale.

Come un colino per il tè, la cui consistenza materica rimane invariata, lo studio fa da tramite: filtra l’essenza (valori dello studio) contenuta al suo interno, permettendole di contaminare l’acqua (utente). L’azienda è colei che immerge il colino nell’acqua, facendo innescare il tutto.

Il colino rappresentando la nostra identità, verrà dato come gadget a tutti i clienti che ne potranno personalizzare il suo uso: fare il tè o farne un bracciale, un portachiavi, un orecchino… racchiudendo all’interno un’essenza per caratterizzarlo e renderlo unico.

Team atfiveo’clock:

Piera Giordano (energetico e tonificante), Roberta Librizzi (vivace e corposo), Alessandra Lorini (fresco e pungente), Francesca Lucchini (dolce e profumato), Ignazio Magarelli (deciso e forte), Greta Manzoni (delicato e vellutato)



Lee
giugno 16, 2008, 8:42 PM
Filed under: Lee

L’azienda Lee varia molto l’approccio verso l’utente a seconda del Paese di appartenenza. I valori che abbiamo identificato come mondo Lee sono: History – Mutevolezza – Sensualità – Gestualità.

Per make history si intende ciò che “ha fatto” e “fa storia” per ogni singolo individuo: eventi quotidiani che fanno la storia di ogni singola vita. Con la mutevolezza si sottolinea il carattere di trasformazione di un indumento che ancora sopravvive da decenni rinnovandosi. Come la crisalide diventa farfalla, così pensiamo al brand Lee capace di mantenersi al passo coi tempi e mutare con le esigenze degli utenti. La sensualità in Lee è ingenua e infantile e al contempo volgare e capricciosa, tipica di una giovane donna che scopre a poco a poco il suo potere di seduzione. Interessante è la gestualità intesa come personalizzazione di un indumento tipicamente standardizzato ma anche come semplice essenza dell’indossare il jeans Lee.

Da qui una collezione di intimo LEEngerie, nella quale coesistono tutti questi elementi. Una linea in cui Lee rinnova la propria immagine attraverso un nuovo prodotto, che segna l’evoluzione del marchio. Lee scopre una nuova gestualità in una forma di sensualità un po’ lolita, innocente nella sua volgarità.

Nella comunicazione di questo prodotto l’utente è invitato a riflettere: il capo non è immediatamente esplicitato, proprio come una lolita che gioca a farsi scoprire; basta quindi un volto, un particolare del vestito a introdurre la nuova sensualità Lee.

Sono state ipotizzate cinque possibili collezioni:

DolLee per una ragazza tenera e romantica ma che non rinuncia alla sua femminilità;

LolLeepop adatta ad una donna autoironica a cui piace giocare e prendersi in giro;

Leeberty per una sensualità alternativa e libera di esprimersi;

SensuaLeety ideale per una sensualità ricercata e glamour senza dover privarsi della praticità;

LoveLee adatta ad uno spirito innamorato, allo stesso tempo intraprendente e consapevole nel suo amore.

moodboard-lee



EasyJet
giugno 16, 2008, 8:41 PM
Filed under: Easyjet

 

Il fulcro concettuale della compagnia di volo low-cost  EasyJet, si può esplicitare in semplice, pratico e veloce.

Il moodboard si compone in un foglio con indicazioni di piegatura,  che permettono all’utente di interagirvi realizzando un aeroplanino. Con un foglio di carta si può creare il mondo EasyJet facendolo diventare un vero e proprio origami da lanciare e divertirsi! L’idea nasce dal gesto inconsapevole dello scarabocchiare su un foglietto di carta parole e immagini che rimandano a ciò che per noi è EasyJet,  per poi farne  un aeroplanino. 

Dalla sua realizzazione si creano diverse  aree, nelle quali sono stati aggregati rispettivamente:  aggettivi, destinazioni, verbi, oggetti, evocazioni.

Dall’analisi delle aree del mood  si generano  relazioni, che creano una sequenza circolare.

Il concetto di origami è stato trasportato su un piano più astratto: le pieghe guida di un origami si traducono nella frammentazione/aggregazione di oggetti d’uso equivalenti in valore economico ad un ipotetico volo Easyjet.

“Un volo EasyJet vale tanto quanto uno o più  oggetti, o una parte di essi!”

Da qui l’idea di creare una sequenza di oggetti  apparentemente senza alcun nesso fra loro ma che in realtà sono relazionati al costo di un volo EasyJet , per dimostrare quanto la compagnia sia conveniente, al punto che un volo vale come 10 pesciolini rossi o come una Allstar!

 

 

 

 

 

 



BNL
giugno 16, 2008, 8:40 PM
Filed under: Bnl

Il gruppo BNL è un’azienda che si prefigge di stare al passo con i tempi, cambiare insieme al mondo che cambia.

Questi aspetti vanno a influenzare la comunicazione della banca che appare molto autoironica e innovativa.

Nel moodboard BNL, realizzato mediante un pop-up è immediatamente visibile la natura giocosa del brand, insieme a situazioni quasi “ambigue”: grafici economici sono in realtà il disegno di un bambino, una casetta viene interpretata come una composizione di monetine, insieme a diverse situazioni divertenti come una lunga coda in banca che diventa una fuga in spiaggia.

Tutti questi elementi e il pop-up stesso vogliono descrivere l’idea, quasi evasiva, della realtà BNL in cui l’utente costruisce la sua banca, proprio come l’uomo nel moodboard dipinge il logo BNL.

Per quanto riguarda il progetto finale abbiamo pensato di associare a diverse operazioni bancarie oggetti/gadget per riproporre simbolicamente i contratti stipulati dai clienti BNL.

Mutuo: piantina da far crescere – Conto dormiente: cuscino – Conto per te: busta salvadanaio con spazio per mettere un’immagine dell’oggetto del desiderio – Prestito personale: lucchetto magnete timer – Conto revolution: occhiali deformanti per vedere il mondo da una prospettiva diversa – Carte di pagamento: finto blocchetto assegni/ blocco note.

Per i potenziali clienti, grosse sagome in cartonato di bancari, accompagnano le persone nelle situazioni di vita quotidiana (panchina nel parco, tram, …); tutto ciò sottolinea l’idea che “BNL è costantemente con te”.

popup-bnl